LINGUA E CULTURA ARABA

LINGUA E CULTURA ARABA

Il laboratorio di lingua e cultura araba nasce dalla volontà di mettere in relazione due mondi, quello italiano e quello arabo, che vivono a stretto contatto e che tuttavia rischiano di non incontrarsi. Due mondi che spesso convivono nell’esperienza delle seconde generazioni, cioè di bambini e ragazzi figli della migrazione, ma nati o cresciuti nel nostro territorio.

È importante, infatti, che questi bambini non dimentichino la loro cultura d’appartenenza, per evitare il disorientamento culturale che deriva dall’emigrazione e che spesso porta ad un difficile percorso di costruzione della propria identità, nel momento cruciale della crescita. Per potersi inserire senza negare la propria identità, esse devono trovare spazi che valorizzino i loro saperi e le loro appartenenze, che considerino la loro storia e la loro lingua; in questo contesto si inserisce il desiderio e la necessità di organizzare (ogni domenica pomeriggio, da settembre a maggio) un percorso di approfondimento di lingua e cultura araba tenuto da Said Benazyzy, un volontario dell’associazione.

Il laboratorio è rivolto ai minori di età compresa tra i 6 e i 15 anni, residenti nel comune di Orta Nova e ha come scopo non solo quello di conservare la lingua madre fornendo gli strumenti base per la comprensione e la comunicazione linguistica in arabo classico, ma mira soprattutto a far scoprire il fascino e la bellezza della lingua araba la sua calligrafia e le numerose influenze dell’arabo nella lingua italiana.