EFFETTO DOMINO

EFFETTO DOMINO

In un’epoca dove è sempre più difficile relazionarsi con gli altri, tendendo ad escludersi e isolarsi, abbiamo sentito la necessità di creare un momento di condivisione e collettività: il laboratorio “Effetto Domino” è proprio l’’occasione per favorire l’incontro con l’altro.

Il lavoro è dedicato allo sviluppo e al rafforzamento della propria identità mediante un processo creativo ed emozionale in un ambiente protetto. Si tratta di un lavoro fisico ed emotivo che facilita il raggiungimento di una maggiore consapevolezza verso se stessi e verso gli altri, favorisce lo sviluppo e il potenziamento delle singole competenze, lo scambio e la messa in rete di esperienze e la valorizzare e lo sviluppo delle capacità proprie.
Fondamentale, perché ciò avvenga, è la creazione di un ambiente in cui il gioco, la risata e l’assenza di giudizio, diventano gli strumenti di riconoscimento del proprio modo di essere, permettendo alla persona di esprimersi in libertà nel gruppo.

Attraverso tecniche ludico teatrali si affrontano le situazioni del quotidiano, analizzandole e cercando di farle evolvere collettivamente all’interno di un gruppo che valorizza le competenze di ciascuno. 

Giochi ed esercizi stimolanti permettono di sviluppare l’interattività e la partecipazione, per agire sui problemi delle nostre vite in un modo ludico e positivo; ciascuna attività infatti mira a:
• creare un’atmosfera di fiducia e di rispetto, eliminando il pregiudizio;
• offrire uno spazio per scoprire risorse e competenze, aumentare l’autostima, condurre all’accettazione;
• sviluppare la fiducia in sé e negli altri;
• lavorare sull’ascolto individuale e collettivo;
• stimolare la capacità d’ascolto del mondo interno ed esterno;
• lavorare sulla sensibilizzazione della percezione e sull’espressione corporea, voce, ritmo;
• lavorare sul racconto e la memoria, attivando la creatività, la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi;
• favorire la creazione e il potenziamento di una rete di rapporti interpersonali, in cui ognuno è partner dell’altro.

 Il laboratorio ha cadenza bisettimanale (due venerdì al mese) per un totale di 10 incontri di 2 ore ed ogni modulo è programmato in relazione ai contenuti trattati, con l’obiettivo di rendere efficace il processo di apprendimento e approfondimento, prediligendo l’approccio partecipativo attraverso la condivisione di esperienze maturate in realtà diverse.