DIVERSO… DA CHI?

DIVERSO… DA CHI?

Il percorso di formazione “Diverso… da chi?” vede coinvolti operatori e/o volontari di varie associazioni ortesi, impegnati in una dimensione di lavoro nuova. Il team condividerà e valorizzerà le competenze necessarie alle associazioni per rispondere al meglio ai bisogni del progetto “DILETT…ARTI” che si svilupperà in seguito. Il percorso formativo “Diverso… da chi?” mira a favorire lo scambio e la messa in rete di esperienze e capacità di ogni volontario e delle singole associazioni, puntando all’empowerment di ciascun membro del gruppo. I temi trattati nel percorso formativo sono i seguenti:

✔ associazionismo: da culla del disagio a motore di sviluppo sociale e della persona;
✔ empatia: attraverso la quale capire i vari aspetti di disabilità, socialità, solidarietà,  razzismo e aggressività;
✔ integrazione: imparando a riconoscere i principali ostacoli che ne impediscono una reale e concreta messa in atto;
✔ pregiudizi e stereotipi;
✔ comunicazione verbale e non-verbale: partendo dall’utilizzo dell’osservazione come sistema di conoscenza di sé e degli altri, attraverso la dinamica dei giochi di ruolo;
✔ comunicazione tra i volontari e i destinatari del progetto: acquisire abilità relative nell’ascolto attivo, nella risoluzione dei conflitti, nell’espressione dei sentimenti;
✔ autostima: attraverso uno spazio ideato per scoprire le proprie qualità, le risorse e le competenze di ciascuno, per condurre all’accettazione di sé e dell’altro;
✔ accoglienza: grazie all’accettazione incondizionata dei singoli nel loro essere persone ancor prima che volontari;
✔ rete: creazione di una rete sia di rapporti interpersonali, in cui ognuno è partner dell’altro, sia di associazioni col fine di realizzare una concreta e duratura sinergia personale e associativa sul territorio onde evitare il rischio di isolamento.

Le metodologie usate sono varie:

✔ laboratorio del Teatro dell’Oppresso;
✔ incontri frontali/circolari;
✔ workshop;
✔ scambi inter-associativi.